Ritorno a Itaca
Ritorno a Itaca condivide da en.news
746

Religion and Sentiment. By Maestro Aurelio Porfiri

There is no doubt that the religious phenomenon involves our whole being, rational faculty and feeling. Our Catholic faith affects everything we are, and it could not be otherwise. But we must be very …Altro
There is no doubt that the religious phenomenon involves our whole being, rational faculty and feeling. Our Catholic faith affects everything we are, and it could not be otherwise.
But we must be very careful about suffocating religion in sentiment, which very often results in sentimentalism. While we can accept that a certain part of the mystical body accentuates this aspect, we cannot ensure that this becomes the prevailing principle that animates our faith.
Blessed Antonio Rosmini (1797-1855) already observed this in his History of Impiety when he said: "Benjamin Constant pretends to demonstrate that the religious sentiment, natural to man, is the principle of all religions, which, in his eyes, are no more than manifestations of that sentiment. Because that sentiment tries to manifest itself, but never succeeds in expressing itself completely, because all the external forms it finds are inadequate for it, and there always remains something immense, something infinite, which cannot …Altro
L’opinione. La tragedia della musica sacra In questo video si torna ancora sul tema della musica sacra e della sua grande crisi. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.Altro
L’opinione. La tragedia della musica sacra
In questo video si torna ancora sul tema della musica sacra e della sua grande crisi. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
04:30
L’opinione. Sacerdoti, fra santità e peccato A volte si parla del sacerdozio cattolico partendo da seri pregiudizi, che sono contro una necessaria onestà intellettuale. Iscriviti al nostro canale per …Altro
L’opinione. Sacerdoti, fra santità e peccato
A volte si parla del sacerdozio cattolico partendo da seri pregiudizi, che sono contro una necessaria onestà intellettuale. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:42
L’opinione. Franco Battiato, riposa in pace Un ricordo del musicista Franco Battiato, una presenza culturale importante da collocare in una giusta dimensione. Iscriviti al nostro canale per far parte …Altro
L’opinione. Franco Battiato, riposa in pace
Un ricordo del musicista Franco Battiato, una presenza culturale importante da collocare in una giusta dimensione. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:44
L’opinione. La Chiesa è fondata sul celibato? Si parla in questo video di quello che è al cuore della Chiesa e del suo essere come isituzione umana e divina. Iscriviti al nostro canale per far parte …Altro
L’opinione. La Chiesa è fondata sul celibato?
Si parla in questo video di quello che è al cuore della Chiesa e del suo essere come isituzione umana e divina. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:54
L’opinione. La Chiesa e il dialogo come mezzo o come fine Si è svolto in Vaticano un convegno su temi etici. Il punto di vista cattolico sarà stato rappresentato con abbastanza forza? Iscriviti al …Altro
L’opinione. La Chiesa e il dialogo come mezzo o come fine
Si è svolto in Vaticano un convegno su temi etici. Il punto di vista cattolico sarà stato rappresentato con abbastanza forza? Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:07
L’opinione. L’arte sacra e il disordine Perché l’arte sacra, ivi comprendendo la musica, sono in grave crisi? Perché vengono meno ad una delle loro funzioni più importanti. Iscriviti al nostro canale …Altro
L’opinione. L’arte sacra e il disordine
Perché l’arte sacra, ivi comprendendo la musica, sono in grave crisi? Perché vengono meno ad una delle loro funzioni più importanti. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
01:59
Ritorno a Itaca
9
L’opinione. Quando ho incontrato Giovanni Paolo II In questo video si ricorda un lontano incontro con san Giovanni Paolo II nel 1980. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.Altro
L’opinione. Quando ho incontrato Giovanni Paolo II
In questo video si ricorda un lontano incontro con san Giovanni Paolo II nel 1980. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:33
L’opinione. Il combattimento spirituale di Plinio Côrrea de Oliveira In questo video si affronta la visione del pensatore brasiliano Plinio Côrrea de Oliveira sul tema del combattimento spirituale. …Altro
L’opinione. Il combattimento spirituale di Plinio Côrrea de Oliveira
In questo video si affronta la visione del pensatore brasiliano Plinio Côrrea de Oliveira sul tema del combattimento spirituale. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:39
L’opinione. Il ministero del catechista Si intende istituire il ministero del catechista, ma prima bisogna rendersi conto di quello che un catechista deve essere e soprattutto qual è la sua importante …Altro
L’opinione. Il ministero del catechista
Si intende istituire il ministero del catechista, ma prima bisogna rendersi conto di quello che un catechista deve essere e soprattutto qual è la sua importante funzione verso gli studenti. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:34
L’opinione. La domanda di Pio XII e la Chiesa In un bel discorso del 1939 papa Pio XII pone una bella domanda sul ruolo della Chiesa. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.Altro
L’opinione. La domanda di Pio XII e la Chiesa
In un bel discorso del 1939 papa Pio XII pone una bella domanda sul ruolo della Chiesa. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:39
L’opinione. La questione dello scisma Si parla molto di un probabile scisma nella Chiesa. In questo video viene offerta una visione equilibrata di questo fenomeno. Iscriviti al nostro canale per far …Altro
L’opinione. La questione dello scisma
Si parla molto di un probabile scisma nella Chiesa. In questo video viene offerta una visione equilibrata di questo fenomeno. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:13
L’opinione. La madre di Nietzsche La vita del filosofo Friedrich Nietzsche non fu felice, ebbe come unica consolazione la tenerezza di sua madre Franziska. Riflettiamo sulla madre terrestre e su quella …Altro
L’opinione. La madre di Nietzsche
La vita del filosofo Friedrich Nietzsche non fu felice, ebbe come unica consolazione la tenerezza di sua madre Franziska. Riflettiamo sulla madre terrestre e su quella celeste. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:47
Aurelio Porfiri, Breve Storia della Musica Sacra: Innodia, salmodia e Origene Si continua parlando di salmodia, innodia, Origene e Tertulliano. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra …Altro
Aurelio Porfiri, Breve Storia della Musica Sacra: Innodia, salmodia e Origene
Si continua parlando di salmodia, innodia, Origene e Tertulliano. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
04:09
L’opinione. L’arma del rosario Il mese di maggio è tradizionalmente dedicato alla Beata Vergine Maria e il Papa ci invita a pregarlo in questi tempi di prova. Riscopriamo questa importante preghiera …Altro
L’opinione. L’arma del rosario
Il mese di maggio è tradizionalmente dedicato alla Beata Vergine Maria e il Papa ci invita a pregarlo in questi tempi di prova. Riscopriamo questa importante preghiera. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:45
L’opinione. La liturgia per il popolo e la bellezza Si parla tanto a sproposito di “liturgia popolare” e si perde il vero scopo della stessa. In questo video si prende come esempio la chiesa romana …Altro
L’opinione. La liturgia per il popolo e la bellezza
Si parla tanto a sproposito di “liturgia popolare” e si perde il vero scopo della stessa. In questo video si prende come esempio la chiesa romana di santa Maria dell’Orto, esempio di come il vero popolo si cura delle cose di Dio. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:40
L’opinione. Le chiese vuote Anno dopo anno, assistiamo ad un esodo dalle nostre chiese. La Chiesa ha perso il suo ruolo di leader spirituale e culturale. Iscriviti al nostro canale per far parte della …Altro
L’opinione. Le chiese vuote
Anno dopo anno, assistiamo ad un esodo dalle nostre chiese. La Chiesa ha perso il suo ruolo di leader spirituale e culturale. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:10
L’opinione. La vite e i tralci Nel vangelo di Giovanni che si legge per la quinta domenica di Pasqua Gesù usa l’immagine della vite e dei tralci. Cosa significa questo per noi? Aurelio Porfiri offre …Altro
L’opinione. La vite e i tralci
Nel vangelo di Giovanni che si legge per la quinta domenica di Pasqua Gesù usa l’immagine della vite e dei tralci. Cosa significa questo per noi? Aurelio Porfiri offre una interpretazione possibile. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
03:06
L’opinione. Amicus Plato In questo video si affronta il tema del rapporto fra Chiesa e verità e come spesso sia doloroso, ma necessario, non tacere di fronte alle deviazioni e agli abusi. Iscriviti al …Altro
L’opinione. Amicus Plato
In questo video si affronta il tema del rapporto fra Chiesa e verità e come spesso sia doloroso, ma necessario, non tacere di fronte alle deviazioni e agli abusi. Iscriviti al nostro canale per far parte della nostra comunità.
02:56
Le ragioni del latino. Che cosa accadrà al latino? (10) Al termine di questo ciclo, la conversazione di oggi proporrà alcune idee complessive. Il latino rischia seriamente di scomparire dalla cultura …Altro
Le ragioni del latino. Che cosa accadrà al latino? (10)
Al termine di questo ciclo, la conversazione di oggi proporrà alcune idee complessive. Il latino rischia seriamente di scomparire dalla cultura europea, o di diventare una lingua di piacevole intrattenimento per lettori raffinati ed elitari. Due strade si aprono per il destino di questa lingua, e cercheremo oggi di indicare qualche prospettiva.
31:29